09/04/2019
Per ottenere il massimo della performance dal motore in termini di potenza, sicurezza ed affidabilità è necessario fare un corretta scelta dell'olio.
L'olio motore è un fluido lubrificante che svolge alcune importanti funzioni, vediamo insieme quali sono:
L'olio è composto da una formula base (minerale o sintetica) che ha caratteristiche lubrificanti, all'interno di questo vengono disciolti degli additivi, nella misura massima del 30%, che conferiscono prestazioni al lubrificante e ne determinano le specifiche.
Gli additivi altro non servono che ad allungare la vita del lubrificante contrastando i processi di degradazione ed invecchiamento. Le specifiche dell'olio motore sono delle sigle che chiariscono le caratteristiche qualitative dell'olio e la destinazione d'uso (API; ACEA;). Sulle confezioni di olio motore vengono riportati dei codici tipo: 0W30, 10W40, 5W40, 5W30, etc. Questi codici stanno ad indicare la viscosità a freddo e a caldo. La viscosità è una delle proprietà da conoscere per scegliere il giusto olio e questa viene indicata attraverso le specifiche SAE. Senza olio, un motore non potrebbe funzionare e nel giro di pochi chilometri giungerebbe al "grippaggio". Un olio inadatto può provocare gravissimi problemi al motore, vediamo quindi come bisogna muoversi per scegliere l'olio migliore per la nostra auto.
Molti sono i fattori che possono guidarci in questa scelta. Innanzitutto all'interno del libretto di uso e manutenzione dell'auto nella pagina dedicata ai liquidi vengono riportate le specifiche che l'olio deve avere rispetto ad un determinato motore. Ci si può inoltre attenere alle specifiche richieste dalla casa produttrice dell'automobile. Per quanto riguarda le tempistiche d’intervallo cambio olio, occorre consultare anche qui il libretto di uso e manutenzione.